
Che cos'è la ISO 39001?
Se sei atterrato su questa pagina è perché probabilmente stai cercando informazioni relative alla certificazione ISO 39001, e ancora non hai le idee chiare. Se è così, sei sulla pagina giusta. Continuando nella lettura di questa pagina potrai capire che tipo di certificazione è e cosa è necessario fare per implementare un sistema di gestione per la sicurezza stradale che ti aiuti ad ottenere una certificazione ISO 39001.
Indice
Cerchi una consulenza per certificarti ISO 39001 secondo un Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale?
La norma ISO 39001: cos'è?
La ISO 39001 – Road Traffic Safety Management System (RTSMS) – è la norma internazionale che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la sicurezza stradale (SGSS).
L’ultimo aggiornamento della norma da parte della ISO è del 2016 e per questo si chiama ISO 39001:2016.
Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale (SGSS)
La sicurezza del traffico stradale rappresenta un problema a livello mondiale; come indicato dalle statistiche INAIL, gli incidenti legati alla circolazione stradale e quelli avvenuti sul luogo di lavoro sono strettamente correlati.
La naturale conseguenza è che, al crescere dell’attenzione rivolta alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sta aumentando anche la sensibilità nei riguardi della sicurezza stradale.
La Politica Aziendale delle imprese dovrebbe contenere un esplicito impegno alla sicurezza sulla strada, in modo da generare benefici per i dipendenti, gli utenti e la comunità in generale.
Questo dovrebbe riguardare sicuramente le imprese che operano nel settore delle infrastrutture o dei trasporti, ma qualunque impresa può contribuire concretamente al miglioramento della sicurezza stradale.
Lo scopo di un sistema di gestione per la sicurezza stradale è quello che l’azienda che lo ha implementato, che per qualsiasi motivo si trovi ad interagire con il sistema stradale, possa ridurre il numero di eventi incidentali, che possono avere come conseguenza feriti gravi e anche morti.
La norma ISO 39001 è basata sulla logica del PDCA: Plan (Pianificare) – Do (Attuare) – Check (Verificare) – Act (Agire per migliorare) e, come quasi tutte le norme di sistema emesse dopo il 2012, è articolata secondo la cosiddetta Struttura di Alto Livello (HLS) che favorisce l’integrazione con altri sistemi di gestione.
L’approccio che la caratterizza è quello del cosiddetto Risk Based Thinking, cioè della valutazione dei rischi e delle opportunità, strategici e di processo, che vengono analizzati e valutati partendo dall’analisi del contesto, delle parti interessate e dei relativi requisiti decidendo quali azioni attivare per gestire i vari rischi, con l’applicazione di una logica di prevenzione e di miglioramento.
I vantaggi di un SGSS conforme alla ISO 39001:2016
- incrementare la consapevolezza eil coninvolgimento delle prati interessate;
- migliorare la gestione dell'organizzazione, in termini di sicurezza stradale, per la riduzione degli incidenti, degli infortuni e dei costi annessi, anche quelli di tipo sociale;
- ottenere una migliore posizione di mercato, ad esempio nei confronti dei fornitori o in occasione di gare pubbliche. È sempre più frequente infatti che le stazioni appaltanti, nel caso di aggiudicazione sulla base di offerte economicamente più vantaggiose, assegnino dei punti in più a chi possiede la certificazione secondo questo schema.
Hai bisogno di un consulente che ti aiuti a certificarti ISO 39001?
Come ottenere la certificazione ISO 39001
Per ottenere la certificazione del proprio SGSS, l’azienda deve rivolgersi ad un Organismo di Certificazione, che ha il compito di verificare la conformità del sistema alla norma iso 39001.
Il processo di certificazione è articolato in
- Primo step (stage 1) finalizzato a verificare la conformità della documentazione del sistema di gestione alla ISO 39001,
- Secondo step (stage 2) che invece ha lo scopo di verificare il livello di applicazione.
Dopo il rilascio del certificato (che ha validità triennale) sono previsti audit di mantenimento per i primi due anni; al terzo anno viene invece svolto l’audit per il rinnovo del certificato.
Chi può certificarsi ISO 39001?
La certificazione di un Sistema di Gestione della sicurezza stradale secondo lo standard ISO 39001 interessa potenzialmente qualsiasi azienda pubblica o privata che sia coinvolta nel trasporto su strada di persone o beni, o chiamata a gestire la mobilità del proprio personale, o a gestire mezzi e/o infrastrutture di trasporto e che interagisce con il sistema di traffico stradale.
Sono compresi i soggetti che attraggono o generano traffico stradale, quali ad esempio società di gestione di
- porti,
- aeroporti,
- parcheggi,
- mobilità pubblica,
ma anche i progettisti, costruttori e manutentori di opere stradali ed edili.
Ottieni la tua certificazione ISO 39001:2016
Il metodo Brain System per l’implementazione di un SGSS conforme alla ISO 39001
Brain System è in grado di offrire un servizio di consulenza specifico per la progettazione e l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità aziendale conforme alla norma UNI EN ISO 39001:2016, costruendo un sistema su misura per la tua realtà seguendo queste fasi di intervento:
- Analisi della situazione esistente presso l'azienda (Check-up);
- Identificazione dei gap rispetto alla norma, agli obiettivi, ai requisiti di compliance e alle best practice di settore (Gap Analysis),
- Stesura della Politica per la Sicurezza Stradale e dei relativi obiettivi;
- Mappatura dei processi aziendali e delle loro interazioni;
- Progettazione del Sistema di Gestione;
- Analisi e valutazione dei rischi e definizione delle azioni adeguate per la relativa gestione e stesura dei piani di miglioramento (Risk-Assesment and Management);
- Implementazione e applicazione del sistema di gestione, tramite workshop e formazione aziendale (Implementation Workshop);
- Svolgimento di Audit Interni ed eventuali interventi di miglioramento;
- Presenza e assistenza durante l'audit da parte dell'organismo di certificazione.
Inoltre Brain System offre un servizio di mantenimento per le aziende già certificate, consistente almeno nel supporto per la gestione delle anomalie rilevate dall’organismo di certificazione nell’ultimo audit, lo svolgimento di uno o più audit interni con il supporto per la soluzione delle eventuali problematiche che dovessero emergere, la presenza all’audit successivo dell’organismo di certificazione.